Centri Estivi Comunali 2021
Il Comune di Gorizia vanta una tradizione ormai più che trentennale nell’organizzazione dei centri estivi rivolti ai bambini e ai ragazzi della città, proponendo molteplici attività in ambienti adeguati e stimolanti. Oltre alle attività ludiche negli spazi all’aperto, creatività e immaginazione sono arricchiti attraverso il gioco, il disegno, la pittura, la manipolazione e l’uso di svariati materiali e tecniche grafico pittoriche.
Non mancheranno storie e fiabe non solo per rafforzare l’ascolto e la capacità espressiva ma soprattutto la l’immaginazione e il piacere di condividere in gruppo le proprie esperienze ed emozioni.
Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il sito ufficiale del Comune di Gorizia nel link sottotante.
Informazioni
Il personale Educativo
L’équipe sarà composta da educatori della Cooperativa DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE, tutti in possesso di diploma e/o laurea a indirizzo psico-pedagogico ed esperienza pluriennale nella gestione di servizi educativi per l’infanzia.
Modalità di fruizione del servizio
I centri estivi sono aperti da lunedì a venerdì con tre fasce orarie:
dalle 7.30 alle 13 senza pranzo
dalle 7.30 alle 14.30 con il pranzo
dalle 7.30 alle 16.00 con il pranzo (Centro Lenassi e Gramsci fascia 6-12 anni e solo in via del Carso fascia 3-6 anni)
Descrizione esemplificativa e flessibile delle giornate tipo
A titolo esemplificativo, nel rispetto della programmazione specifica, si prevedono le seguenti scansioni e fasi in considerazione del programma delle giornate trascorse al Centro.
Ad inizio mattinata è prevista l’accoglienza di bambine e ragazzi. Questo momento sarà anche dedicato allo scambio di comunicazioni con i loro accompagnatori.
Successivamente, nella parte centrale della mattinata, inizieranno le attività, che si svilupperanno sia all’interno sia all’esterno della struttura, sino all’ora prevista per il pranzo.
A metà della mattina è previsto un momento dedicato alla merenda.
A seguito del pranzo è previsto un momento di gioco: una pausa dedicata al rilassamento, alla lettura o ad attività di gioco spontaneo.
Infine, per bambini e ragazzi che prolungheranno la frequenza nel pomeriggio, sarà previsto nuovamente un momento di gioco ed attività laboratoriali e/o animazione, prima di prepararsi all’uscita. Al momento dell’arrivo dei genitori gli educatori saranno a disposizione per eventuali scambi informativi con i familiari.
Routine giornaliera | Attività previste |
---|---|
7.30 – 9.00 | Accoglimento bambini, Triage, scambio informativo con gli accompagnatori |
9.00 – 9.30 | Avvio della giornata in base al tema conduttore |
9.30 – 10.00 | Merenda e gioco spontaneo o strutturato |
10.00 – 12.00 | Attività programmate interne creative/ludiche o uscite sul territorio |
12.30 – 13.00 / 12.45 – 13.00 | Pranzo (ore 12.30 per 3/6 anni – ore 12.45-13.00 per 6/12 anni) o Prima uscita |
13.30 – 14.15 | Attività programmate di lettura e gioco |
14.15 – 14.30 | Seconda uscita |
14.30 – 15.45 | Attività programmate di lettura e gioco |
15.45 – 16.00 | Terza Uscita |
Informazioni utili:
Gentili Famiglie, in vista dell’inizio delle attività estive, vi chiediamo una scrupolosa osservanza delle indicazioni e misure di precauzione/sicurezza previste quest’anno. In particolar modo:
- L’affido agli educatori dei minori iscritti deve avvenire in presenza dell’adulto accompagnatore. Si chiede la collaborazione, durante le fasi di accesso, attendendo lo svolgimento delle misure organizzative di prevenzione (triage).
- Per consentire la massima partecipazione e fruizione delle attività proposte si consiglia alle famiglie di coinvolgere i bambini e le bambine nella scelta di abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica o comunque sportive adeguati alle attività che verranno proposte ed alla stagione (per bambini in fascia d’età 3/6 anni anche un eventuale cambio vestiti).
- In caso di necessità si consiglia di applicare prodotti quali creme solari ed anti zanzare prima dell’accesso in struttura.
- Si ricorda che è Vietato portare giochi, cibi ed altri oggetti da casa (ricordiamo che la merenda è fornita dal servizio mensa).
- Rispettare gli orari di entrata ed uscita.
Per le uscite/passeggiate nelle zone di interesse culturale e naturalistico limitrofe al centro:
- Nelle giornate in cui è prevista l’uscita a piedi la merenda verrà data ai bambini e le bambine una volta giunti a destinazione.
- Tutte le uscite prevedono il rientro dei bambini in sede per il pranzo.
- Si consiglia di portare con sé uno zainetto contenente: 1 cappellino per il sole, 1 giacca impermeabile, una borraccia o una bottiglietta d’acqua.
Modulistica
I Centri Estivi
6-12 anni
SEDE DI VIA GRAMSCI
presso la scuola primaria statale: attivata solo in caso di richieste superiori ai posti disponibili nella struttura precedente
Temi conduttori
Centro Estivo di via Romagna e via del Carso
3-6 anni
C’È MOVIMENTO IN CITTÀ!

Il tema conduttore dei quattro turni bisettimanali sarà la mobilità: pedoni, biciclette, monopattini, bus, treni… quanto movimento c’è in una città!
Attraverso proposte ludiche e grafico-pittoriche bambini e bambine andranno alla scoperta dell’ambiente urbano e di come ci si può muovere al suo interno. Strade, sentieri, vie, rotaie… quanti itinerari ci aspettano!!!
Letture, musica e canti accompagneranno bambini e bambine in un alternarsi di tempi dinamici di divertimento e tempi di rilassamento.
A completare il programma ci saranno le uscite a piedi nei quartieri, importanti opportunità educative per offrire ulteriori occasioni di socializzazione e scoperta.
1° turno: dal 5 al 16 luglio
1,2,3,4…. PASSI: muoversi a piedi osservando ciò che ci circonda. Scopriamo l’energia del nostro corpo in movimento.
2° turno: dal 19 al 30 luglio
TUTTI IN SELLA: alla scoperta delle “buone pratiche” per spostarsi in bicicletta. Creazione di mappe e percorsi di brevi tragitti in città. Ed ancora… come funziona una bicicletta?
3° turno: dal 2 al 13 agosto
LE RUOTE DEL BUS: a partire dall’ascolto di brani e canzoni (es. “Le ruote del bus”) per conoscere i mezzi di trasporto pubblico ed andare a caccia di suoni in città.
4° turno: dal 16 al 27 agosto
TRENI E ROTAIE: stazione dopo stazione alla scoperta di itinerari fantasiosi, storie, racconti di viaggio e visita alla stazione ferroviaria di Gorizia.
Centro estivo Lenassi
6-12 anni
DA COSA NASCE COSA… per RI-creare

Il tema della sostenibilità farà da conduttore dei cinque turni bisettimanali. Bambini e bambine, ragazzi e ragazze saranno protagonisti nella creazione e produzione di “nuovi oggetti” pensati e realizzati a partire dai numerosi materiali messi a loro disposizione.
Grazie alla creatività, in un esperienza al contempo formativa e ludica, si partirà dalla conoscenza dei materiali per arrivare al loro riutilizzo.
Ritagliare, Ridipingere, Ricalcare, Ridurre, Riciclare… per RI-CREARE!!
A completare il programma ci saranno le uscite a piedi sul territorio, importanti opportunità educative per offrire ulteriori occasioni di socializzazione e scoperta.
1° turno: dal 14 al 25 giugno
LA BOTTEGA DELLE MERAVIGLIE: alla scoperta dei materiali e del loro possibile ri-utilizzo.
2° turno: dal 28 giugno al 9 luglio
OGGETTI SONORI: battere, graffiare, soffiare, pizzicare, scuotere… per far emergere suoni nascosti.
3° turno: dal 12 al 23 luglio
TRAME ED INTRECCI: la trama come filo conduttore… a partire da storie e racconti per arrivare a telai ed intrecci.
4° turno: dal 26 luglio al 6 agosto
MATERIALI IN GIOCO: attraverso l’utilizzo di diverse tecniche i materiali prenderanno nuova vita diventando manufatti curiosi.
5° turno: dal 9 al 20 agosto
IN NATURA: esplorazione ed utilizzo dei materiali naturali.