Chi ha detto che l’autunno ci mostra colori tristi? Noi ne abbiamo parlato e ne abbiamo scelti cinque: giallo, rosso, arancio, verde e marrone. Ed ora? Al lavoro! Tutti insieme riempiamo di allegria il foglio gigante che si trasformerà in… sorpresa!
Una volta asciutto, usiamo delle foglie vere e delle sagome di cartone da contornare per poter creare le nostre foglie magiche, che attaccheremo al nostro ALBERO DELLE FAVOLE e sulle finestre della scuola.

Il 28 ottobre 2022 è stata la giornata dedicata all’iniziativa “Un libro lungo un giorno”, che è cascata in concomitanza con la nostra festa di Halloween a scuola. Con i bambini tutti in maschera, siamo usciti per una passeggiata e abbiamo deciso di regalare il nostro buono “LEGGIMI UNA STORIA” ai nostri vicini vigili! La gentilissima vigilessa Claudia ci ha letto la storia “Spuki Bu“, che ci è piaciuta tantissimo! GRAZIE!

Quest’anno il filo conduttore del nostro progetto educativo saranno le emozioni. Per intraprendere questo percorso, siamo partiti dalla storia “Lo spaventapasseri innamorato“, che racconta di diverse emozioni: tristezza, paura, gioia e rabbia. Tutti insieme in salone, abbiamo ascoltato le maestre che ci hanno raccontato la storia con un grande cartellone dove era rappresentato lo scenario e dove i personaggi venivano mossi a seconda del racconto (con cui abbiamo potuto giocare per ricreare la storia nelle giornate seguenti!).
Oltre alle attività grafico-pittoriche, abbiamo costruito i due protagonisti della storia: Gustavo e Cornelia, utilizzando vestiti, fogli di giornale e la paglia!

Durante tutto l’anno abbiamo progettato quattro diverse proposte di attività motorie che verranno offerte a tutti i bambini, che andranno a svilupparsi di pari passo con il percorso sulle emozioni. Abbiamo cominciato dalla tristezza e dalla calma, approfondite con lo YOGA.

In qualche giornata, ci divertiamo e rilassiamo con la pasta di sale! La prepariamo assieme alla maestra, contiamo quanti siamo e quanti piccoli panetti dobbiamo preparare, ed eccoci qui: finalmente possiamo usare le mani e le formine per creare tante cose originali. Il divertimento è assicurato.

La nona edizione del progetto “Bestiario immaginato” a cura di Damatrà Onlus ha coinvolto attivamente il Comune e la Ludoteca, che per la nostra scuola hanno proposto un bellissimo progetto per i bambini grandi (5 anni). La ludotecaria Fabiana è venuta qui da noi per un totale di sei incontri (tre per sezione), nei quali oltre a raccontare la storia “Il campanellino d’argento“, ha costruito un magnifico libro sensoriale utilizzando dei materiali da recupero. Inoltre, è prevista un’ultima data per la giornata del 16 dicembre 2022 dove i bambini grandi sono invitati con un genitore/accompagnatore in Ludoteca per poter realizzare “il gregge” (utilizzando i loro disegni delle caprette) che verrà esposto ad aprile 2023 al Museo Archeologico di Cividale.