Ludoteca

Spazio gioco

Avvio del servizio lunedì 10 ottobre

Lo Spazio Gioco è situato all’interno del Centro Lenassi, in via Vittorio Veneto 7, telefono 0481 383521-383551 posta elettronica educativi@comune.gorizia.it

A CHI È RIVOLTO
A tutti i bambini e bambine, ragazze e ragazzi dai 6 ai 12 anni.

OFFRE
Lo Spazio Gioco è attrezzato con giochi e giocattoli di diversa tipologia (di logica e strategia, di memoria, di percorso, di parole, di abilità, di costruzione, di movimento, di ambientazione, di imitazione).
L’ambiente è stato pensato e strutturato in angoli gioco per favorirne l’autonoma fruizione, per stimolare la curiosità, per incentivare un rapporto equilibrato con gli altri, i bambini e le bambine, le figure educative.
Alcuni arredi, giochi e particolari decorativi sono stati progettati e costruiti con gli stessi bambini che frequentano il servizio.

IL SERVIZIO PROPONE

pomeriggi speciali in occasione di iniziative ricorrenti o periodiche: attività di costruzione di giochi giocattoli, macchine volanti (aquiloni), travestimenti e maschere. visite guidate rivolte ai “grandi “ delle scuole dell’infanzia e agli alunni e alunne frequentanti le scuole primarie.

ORARI
Lo spazio gioco è aperto da ottobre a maggio, dal lunedì al venerdì dalle ore 16:00 alle ore 18:30.

COSTO
la tariffa per il periodo ottobre-maggio è di € 64,00 (€57,60 per ciascun fratello/sorella frequentante), per il periodo gennaio-maggio è di € 43,00 (€ 38,70 per ciascun fratello/sorella frequentante).
La cifra comprende tutti i servizi erogati dalla Ludoteca (laboratori e corsi compresi).

Il Servizio può essere oggetto di rimborso per i possessori di CARTA FAMIGLIA grazie a DOTE FAMIGLIA contributo annuale per garantire l’accesso a contesti educativi, ludici e ricreativi.

Per informazioni consultare il sito della Regione Friuli Venezia Giulia Politiche per la famiglia

Biblioteca Bambini e Ragazzi

La Biblioteca Bambini e Ragazzi è situata all’interno del Centro Lenassi, in via Vittorio Veneto 7, telefono 0481-383521 posta elettronica educativi@comune.gorizia.it

A CHI È RIVOLTO
A tutti i bambini e bambine, ragazze e ragazzi dai 4 ai 14 anni.

OFFRE
La Biblioteca è un servizio rivolto a bambini e bambine, ragazzi e ragazze di età compresa tra i 4 e i 14 anni.
Lo spazio è accogliente, con scaffali aperti per una facile e immediata consultazione, con postazioni classiche (sedie e tavoli) e postazioni più intime e comode (tappeti, poltrone e divani). Il patrimonio librario è costituito da libri di narrativa, letteratura proveniente da altri paesi, libri in altre lingue, libri didattici (storia, scienza e tecnica, storia dell’arte, geografia, animali e natura) e da un consistente numero di albi illustrati, pubblicati da case editrici specializzate e disegnati da artisti e designer.
Parte del patrimonio si deve alla Sezione Ragazzi della Biblioteca Statale Isontina e Civica, la quale ha qui trasferito alcune collane di narrativa per ragazzi.

IL SERVIZIO PROPONE OFFRE ANCHE
“Il tempo delle storie” laboratorio tematico di avvicinamento alla lettura attraverso la costruzione di libri;
“L’ora del racconto” ascolto di letture di fiabe, racconti e storie;
incontri con i lettori volontari del Progetto Regionale Nati per Leggere;
visite guidate rivolte ai “grandi “frequentanti le scuole dell’infanzia e ai gruppi classe delle scuole primarie.
corsi di teatro e narrazione

PRESTITI
I libri possono essere presi in prestito per 15 giorni gratuitamente.

ORARI
La Biblioteca Bambini e Ragazzi è aperta da ottobre a tutto maggio.
Durante il periodo estivo il prestito viene effettuato agli iscritti alle attività estive comunali.

COSTI
il prestito dei libri è gratuito, la partecipazione ai percorsi di avvicinamento alla lettura, corsi di narrazione e teatro necessitano dell’iscrizione allo Spazio Gioco della Ludoteca.

Laboratori rivolti alle scuole

I laboratori della Ludoteca comunale sono situati presso il Centro Lenassi, via Vittorio Veneto n°7 il numero telefonico è 0481-383521 posta elettronica educativi@comune.gorizia.it

A CHI È RIVOLTO
Ai gruppi dei “grandi” delle scuole dell’infanzia e agli alunni e alunne delle scuole primarie.

OFFRE
I percorsi laboratoriali tematici attraverso racconti, letture e attività creative esplorano il territorio dal punto di vista storico, artistico e ambientale, si collegano con le manifestazioni promosse dall’Assessorato alla Cultura comunale,
Le proposte si differenziano in:

laboratori tematici rivolti alle scuole primarie cittadine e ai gruppi dei “grandi” della scuola dell’infanzia, sviluppati attraverso una serie di incontri (generalmente 4)

visite guidate, con attività di laboratorio e gioco, rivolte ai gruppi dei “grandi” della scuola dell’Infanzia e agli alunni e alunne della scuola primaria.

ORARI
I laboratori si svolgono da novembre a maggio, con orari e tempi da concordare con le classi interessate.
La programmazione annuale viene promossa attraverso l’invio di informative agli Istituti Comprensivi, alle sedi scolastiche e allegata al presente documento.

COSTO
Il servizio è gratuito.

Importante

In tutti i contesti educativi sopra descritti si attueranno le seguenti precauzioni come da indicazioni del “Ministero dell’Istruzione. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022/2023”:
in ogni spazio sarà a disposizione gel igienizzante;
periodicamente verranno aperte le finestre per arieggiare i diversi ambienti;
igiene delle mani e rispetto della “etichetta respiratoria”;
utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) per personale educativo, alunni, alunne, studenti e studentesse che sono a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19;
i materiali da consumo a disposizione saranno ad uso esclusivo del gruppo stabile;
giochi, giocattoli e libri, già pre-selezionati, subiranno igienizzazione o decantazione seguendo le linee guida del CTS.

Biblioteca

In vista della consueta apertura autunnale dal 5 al 30 settembre 2022 il servizio consultazione e prestito sarà utilizzabile il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
Per informazioni telefonare allo 0481-383521.

Comune di Gorizia
Assessorato al Welfare comunale
Servizio delle Strutture Socio Assistenziali
Servizio delle Attività Educative e Scolastiche