Letture con Lidia, Npl progetto nati per leggere:
Anche per il secondo turno, abbiamo avuto la collaborazione preziosa presso il centro estivo, di accogliere Lidia, la volontaria del progetto Nati per Leggere, che ha presentato e letto ai bambini nuovi libri. I bambini hanno accolto molto bene la proposta, dimostrandosi molto interessati alla signora e ponendole più domande e osservazioni rispetto alle storie ascoltate.
Attività post accoglienza pre-merenda:
Dopo la chiusura dell’accoglienza alle ore 9.00, le educatrici con i propri gruppi alternano vari tipi di attività: letture di libri preselezionati da loro stesse o scelti dai bambini sulla base dei loro interessi, attività manuali di ritaglio/collage. Si dedica sempre uno spazio apposito di 15 minuti dedicati al “circle time”, in cui ai bambini viene spiegato il programma delle giornata, si favorisce la condivisione di “eventi”, “novità”, riportati dai bambini ma anche dalle educatrici, stimolando l’attenzione e l’ascolto al “raccontarsi” altrui.
Pittura in verticale in giardino:
Con la carta da pacco bianca, e con uno spago, è stato allestito in giardino un grande striscione appeso tra due alberi, con il quale i bambini si sono cimentati a pitturare con i colori predisposti: imitando l’ambiente circostante (come natura/alberi) o guidati dalla propria fantasia e piacere.
Pittura con il “naso all’insù”:
Nello spazio esterno, sono stati messi dei tavoli capovolti, avvolti nel cellofan: seguendo la tematica del centro estivo, per questo turno il cielo, i bambini a turno, sono andati sotto alla plastica, guardando letteralmente “all’insù”: sono stati invitati non solo ad osservare il cielo azzurro, ma anche ombre, rami degli alberi e foglie, tutto ciò che lo sguardo incontra, spostando la propria prospettiva.
Il paesaggio che si costruisce:
I gruppi,hanno condiviso insieme la “costruzione”, la creazione di un cielo azzurro con nuvole soffici (fatte di cotone), sole e uccelli (palline fatte da loro a mano, con la carta crepe). Questo paesaggio è stato presentato all’entrata del centro estivo, sovrapponendolo al paesaggio sul cartellone ideato nel turno precedente, il prato con le margherite.
Sorpresa con le bolle giganti:
Una mattinata verso la fine del turno, è arrivata a farci visita una collega educatrice con una grande sorpresa per i bambini: le bolle giganti e i palloncini che hanno preso varie forme e storie. I bambini sono rimasti ammaliati dalle bolle, e a turno, sono stati accompagnati dall’educatrice a fare “la bolla gigante”. In sottofondo vi era anche della musica, che ha accompagnata la nascita e il movimento delle bolle non solo verso il cielo, ma dovunque.
Percorso motorio a stazioni:
Nel giardino sono state allestite 4 aree di gioco motorio, per i 4 gruppi di bambini presenti. I gruppi a rotazione hanno ruotato, partecipando ad ogni stazione: cerchio con il passaggio del palloncino pieno d’acqua, slalom tra coni e trampoli con tiro della palla finale, il percorso “mani-piedi” sul tappeto verde, la “staffetta” per riempire la bottiglia d’acqua con i bicchieri. Entrambe queste stazioni, hanno stimolato l’attenzione dei piccoli nei propri movimenti e nella propria coordinazione.
Pittura “Pettine e spazzolino”:
Per le attività pomeridiane, si è proposto un modo di creare-giocare con i colori “inusuale”, ai bambini è stato predisposto un cartellone bianco sul tavolo e dei pettini semplicissimi. Dovevano immergere lo spazzolino nel piatto pieno di colore, e provare a schizzare il colore “strofinando” lo spazzolino sul pettine.
Attività pomeridiana:
“Io e il Das, creo e mi rilasso”.