Comune di Gorizia
Assessorato al Welfare comunale
Servizio delle Strutture Socio Assistenziali
Servizio delle Attività Educative e Scolastiche

Comunicato Attività Estate 2022

PIU’ SPAZIO ALLE STORIE

Dal 4 luglio al 12 agosto, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00.

DIMENSIONE Zerosei presidio del Progetto Nati per Leggere dal 2011, amplia l’area espositiva per la lettura, la consultazione, il servizio prestito libri.

PER bambini e bambine da 6 mesi a 4 /5 anni d’età e i loro accompagnatori adulti.

DOVE al Primo Piano del centro Lenassi in via Vittorio Veneto 7. Telefono 0481-383500
Libri cartonati, sagomati, animati/libri gioco, albi illustrati; sono selezionati tra gli “Irrinunciabili” edizione 2021 e tra i titoli della bibliografia di “Mammalingua” un progetto speciale per la promozione della lingua madre: testi in rumeno, albanese, arabo, spagnolo, francese, cinese. Numerosi i libri “silenziosi” per essere raccontati in ogni lingua possibile.

“I libri con Lidia”: sono in programma due mattinate di “letture ad alta voce” con una lettrice volontaria del Progetto NpL:

mercoledì 13 e 27 luglio alle ore 10.30.

BIBLIOTECA BAMBINI E RAGAZZI

Dal 4 luglio al 12 agosto ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10 alle ore 12 è attivo il prestito di libri e albi illustrati per informazioni chiamare lo 0481-383521 o scrivere a educativi@comune.gorizia.it

Per bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 4 ai 13 anni
Sono presenti tantissime novità grazie alla collaborazione con il Progetto LeggiAMO0-18 FVG che ha raccolto centinaia di nuovi libri donati da Centro per la Salute del Bambino, Associazione Italiana Biblioteche, Pordenonelegge e Consorzio Culturale del Monfalconese.

Durante il periodo estivo una serie di appuntamenti animeranno il Parco del Centro Lenassi, iniziative rivolte a bambini e bambine, ragazzi e ragazze della città:30 giugno ore 15.30 preso il Parco del Centro Lenassi Via Vittorio Veneto 7

“FESTA DEL PUNTO LETTURA” nell’ambito di Leggiamo 0-18, a cura di Damatrà Onlus e Nati per Leggere FVG Centro per la nell’ambito di Leggiamo 0-18, a cura di Damatrà Onlus e Nati per Leggere FVG Centro per la Salute del Bambino con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Saluteremo assieme l’estate con letture (da 0 a 13 anni) tanti libri e una merenda sul prato.

Non mancate!

Progetto ERGO GULP

Giovedì 21 luglio ore 15.00 Parco del Centro Lenassi di Via Vittorio Veneto 7

Progetto ERGO GULP! Easy Readers GOrizia – Gruppi Urbani di Lettura Partecipata! E-GULP! In collaborazione all’Assessorato alla Cultura
a cura del Molino Rosenkranz

lettura rivolta a bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 6 ai 12 anni

Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico di Luis Sepulveda
A Monaco. Max è cresciuto insieme al suo gatto Mix. È un legame profondo, quasi simbiotico. Max, raggiunta l’indipendenza dalla casa paterna, va a vivere da solo, portandosi dietro l’amato gatto. Il suo lavoro, purtroppo, lo porta spesso fuori casa e Mix, che sta invecchiando e sta perdendo la vista, è costretto a passare lunghe giornate in solitudine. Ma un giorno sente provenire dei rumori dalla dispensa di casa e intuisce che lì si nasconde un topo… Un’altra grande storia di amicizia nella differenza.

Venerdì 12 agosto dalle ore 16.00 Parco del Centro Lenassi di Via Vittorio Veneto 7
Per bambini e bambine dai 6 anni in poi
Il Molino Rosenkranz presenta:
Forma Elastica
Colore, elasticità, gioco, creatività…

Il pubblico sarà condotto all’interno di un “mondo” colorato fatto di teli elastici che prendono vita, e guidato in un gioco che stimola la creatività e l’uso del corpo.
Ognuno diventa protagonista di un’interazione dinamica con le strutture elastiche, attraverso un percorso tattile e visivo, accompagnato da suoni che seguono l’azione e la indirizzano.

Amidei Kids

Premio Internazionale alla Sceneggiatura “Sergio Amidei”

Gruppi di lettura in staffetta tra Centro Sociale Polivalente, Casa di Riposo, Nidi e scuole dell’infanzia, Doposcuola, Centro Bambini e Genitori, Ludoteca-Biblioteca.
Gli appuntamenti si svolgeranno tra giovedì 28 ottobre e mercoledì 3 novembre nelle diverse sedi.

Evento pubblico

Giovedì 14 luglio ore 10.30 – Kinemax Piazza della Vittoria

“LIZZY E RED AMICI PER SEMPRE”

Film di animazione rivolto a bambini e bambine dai 6 anni in poi

Venerdì 14 luglio ore 16.00 – Kinemax Piazza della Vittoria
Cortometraggi rivolti a bambini e bambine dai 2 ai 5 anni

KRTEK MALÍŘEM
La piccola talpa pittrice / The Little Painter Mole Zdenĕk Miler Cecoslovacchia / 1972, col., 8’
Inseguita da una volpe, la piccola talpa cade accidentalmente in un vasetto di vernice, uscendone tutta colorata di rosso. Alla sua vista, la volpe, spaventata, fugge a zampe levate. La talpa escogita allora un piano per permettere finalmente agli altri animali, suoi amici, di affrontare la volpe dispettosa. Zdeněk Miler è stato un illustratore, animatore e regista ceco e fu per alcuni anni a capo dello storico studio d’animazione Bratří v triku. Fu autore di una settantina di film, ma Krtek – La piccola talpa rimane indubbiamente il suo personaggio più celebre e amato.

MULC: FRAČA
La fionda di Kiddo / Kolja Saksida Slovenia, 2009, col., 10’
Kiddo, un ragazzino di tredici anni, vive in un paesino ai piedi delle Alpi Slovene. Ogni mattina lui e il suo migliore amico, Mr. Cat, vanno in triciclo su una collina vicina dove cresce un magnifico albero. In quest’albero è nascosto un vecchio libro che contiene istruzioni per costruire giocattoli, che Kiddo sogna da tempo…

PRINC KI-KI-DO: ZIMA
Il principe Ki-Ki-Do Grega Mastnak Slovenia, 2017, col., 4’ senza dialoghi

KUC-KUC
Knock Knock Ivana Guljašević Croazia, 2018, col., 4′
Un sottomarino giallo attraversa l’oceano incontrando varie creature. Il sottomarino sta davvero attraversando l’oceano? O è solo parte di un gioco frutto dell’immaginazione di una bambina con un giocattolo e un secchio pieno d’acqua?

GOSPOD FILODENDRON IN JABLANA
Il signor Filodendro e l’albero di mele Grega Mastnak Slovenia, 2016, 6’’
Il signor Filodendro è seduto davanti alla sua casa in una piacevole mattina soleggiata. Vuole bere un bicchiere d’acqua ma, tristemente, lo trova vuoto. Nel suo modo innocente di vedere le cose tenta di catturare una nuvola per ottenere un po’ d’acqua, ma invece finisce per schiantarsi sull’albero di mele.

VAU VAU
Bau Bau / Boris Kolar Jugoslavia, 1964, col., 9’
Un cagnolino rissoso tenta di terrorizzare gli altri animali con il suo temibile “bau bau!”, finché non trova in un gatto astuto e coraggioso un fiero avversario. Realizzato con la tecnica del disegno animato e contraddistinto dal tratto minimale che rende i personaggi simili a scarabocchi appena accennati, Vau Vau è un prezioso cortometraggio d’animazione proveniente dallo studio d’animazione croato Zagreb Film.

PRINCE KI-KI-DO: BEGUNEC
Principe Ki-Ki-Do: in fuga / Grega Mastnak Slovenia, 2018, 5’
Nella foresta di Ki-Ki-Do, una strana creatura – uno spaventato struzzo dal collo lungo – sta scappando da un cacciatore senza scrupoli. Visto che Rosalia la Porcellina non riesce a proteggere Struzzo, il principe Ki-Ki-Do deve entrare in azione! Ma Ki-Ki-Do è stato colpito da una pistola spara-tranquillanti e sta dormendo come un bambino. Lo struzzo sembra essere condannato a passare il resto della sua vita dietro le sbarre…

Sabato 16 luglio ore 16.00 Kinemax Piazza della Vittoria
Cortometraggi rivolti a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni

ARMADILA
Gorana Jovanović Serbia 2020, HD, col., 11’
Una tosta tredicenne fa fatica a tenere sotto controllo le proprie emozioni, che si tratti del suo cane scomparso o del ragazzino che le piace.

DELČKI
Pezzi / Áron Horváth Botka Slovenia 2020, HD, col., 15′
Quando il padre va a trovarlo con un camion nuovo di zecca, Teo, un ragazzino di 11 anni, prende una decisione che cambierà la sua vita per sempre.

VOUTA
Dimitris Zahos Grecia / 2020, HD, col., 18’
Christos è un adolescente che dovrà imparare ad affrontare i problemi della sua famiglia in modo nuovo. Proprio come fanno i piccioni “vouta” di cui è appassionato.

LA TECNICA
Clemente De Muro, Davide Mardegan (CRIC) Italia / 2020, 16mm, col., 10’ Girato in 16mm
La tecnica racconta la storia di Leonardo, un giovane ragazzino molto timido, che sta per scoprire un mondo tutto nuovo.

JSME SI O SMRT BLÍŽ
L’amore è solo una morte lontana / Bára Anna Stejskalová Rep. Ceca / 2020, HD, col., 11’
Un’animazione coprodotta dalla Famu di Praga, una delicata storia sulla ricerca dell’amore anche in mezzo al degrado più totale.