

Gorizia, 08 luglio 2021
COMUNICATO STAMPA
Al centro estivo l’economia circolare diventa gioco
Nelle mattinate di giovedì 8 luglio e di venerdì 16 luglio i bambini e bambine, ragazzi e ragazze iscritti ai Centri Estivi comunali (Servizio delle Attività Educative e Scolastiche) del Centro Lenassi e di via Gramsci impareranno giocando l’importanza di fare una buona raccolta differenziata, grazie al laboratorio organizzato da AcegasApsAmga nell’ambito delle attività didattiche La Grande Macchina del Mondo.
La Grande Macchina del Mondo ai centri estivi di Gorizia
Un mondo migliore passa dalle nuove generazioni e inizia con buone abitudini quotidiane, come la raccolta differenziata. Su questo assunto si fonda il programma “DA COSA NASCE COSA… per ri-creare” dei centri estivi di Gorizia per i bambini e bambine, ragazzi e ragazze tra i 6 e i 12 anni.
E’ nell’ambito di quest’iniziativa che si svolgeranno i laboratori dedicati all’economia circolare de La Grande Macchina del Mondo, il progetto didattico dedicato alla sostenibilità di AcegasApsAmga. I bambini presenti ai centri estivi, divisi per fasce d’ età, parteciperanno a un piccolo torneo a squadre dal titolo “Le Olimpiadi dei rifiuti” per imparare l’importanza dell’economia circolare giocando.
Giovedì 8 luglio i partecipanti alle attività estive del Centro Lenassi si cimenteranno in vari giochi come “la scovassa tenda” che prevede di recuperare dei rifiuti da una tenda e conferirli correttamente, o “lancia il rifiuto” dove il gioco unisce la raccolta differenziata al basket, con l’obiettivo di centrare il contenitore corretto, o ancora un quizzone dove la squadra che risponde correttamente a più domande sull’economia circolare vince.
Venerdì 16 luglio sarà il turno dei bambini e bambine della sede di via Gramsci che a loro volta potranno cimentarsi nelle “Olimpiadi dei rifiuti” per vincere all’insegna della sostenibilità.
Una storia di collaborazione per la didattica sostenibile
Le attività svoltesi ai centri estivi sono un esempio della collaborazione duratura avviata dal Comune di Gorizia con AcegasApsAmga nell’ambito della didattica sostenibile. Rientra infatti in questo contesto anche il progetto “Pomeriggi Arcobaleno”, promosso dall’amministrazione comunale, in collaborazione con l’Ater, per contrastare l’abbandono scolastico.
Anche con il supporto di AcegasApsAmga nel prossimo anno educativo, verrà riattivato il doposcuola Pomeriggi Arcobaleno presso il rione Campagnuzza, dove la multiutility metterà a disposizione attività di educazione ambientale interattive, comprese nel catalogo de “La grande Macchina del Mondo”.
Le attività didattiche AcegasApsAmga a Gorizia
Il progetto La Grande Macchina del Mondo è ben noto agli insegnanti goriziani che anche per la 6° edizione conclusasi a giugno, con la fine delle scuole, hanno mostrato grande apprezzamento.
Il progetto dall’a.s. 2020-2021 è stato completamento rinnovato per venire incontro alle necessità di insegnanti, studenti e famiglie, per dare il proprio supporto in questo difficile momento.
Tutto ciò deriva dall’esperienza maturata in questi anni e a una stretta collaborazione con le scuole da parte di AcegasApsAmga, insieme alle cooperative La Lumaca e Atlantide che curano il progetto, e al WWF-Area Marina protetta che segue le attività sul territorio. E’ stato così possibile proporre percorsi didattici dedicati alla sostenibilità ambientale con strumenti virtuali nuovi e immersivi.
In questa edizione hanno preso parte alla Grande Macchina del Mondo oltre 200 bambini, da 6 scuole goriziane tra infanzia, primaria e secondaria di I grado.