All’inizio Piet Mondrian (1872-1944) disegnava e dipingeva i paesaggi che poteva osservare vicino ad Amsterdam, la sua città. Cercava di rendere i suoi dipinti il più simili possibile alla realtà, poi rimane affascinato dal modo di dipingere di 2 pittori, Braque e Picasso. Mondrian da allora non dipinse più la forma vera degli oggetti ma solo le loro linee curve e oblique. I suoi dipinti divennero di tipo astratto. Nel 1920, decide di dipingere solo linee verticali e orizzontali e di usare solo il rosso, il blu e il giallo oltre al nero per le linee e al bianco per il fondo.

Con i bambini abbiamo cercato di riprodurre il quadro di Modrian “composizione 3 con rosso, blu, giallo e nero” utilizzando tempere e pennelli. Per introdurre il pittore e il suo stile abbiamo utilizzato il catalogo di Piet Mondrian di Hans L. C. Jaffè editore Mondadori e il libro per bambini Hai mai visto Mondrian? di Alessandro Sanna editore Artebambini.