L’inverno: aspettando l’inverno
L’inverno si fa sentire: le giornate fredde sono ormai un appuntamento quotidiano. I bambini arrivano alla scuola dell’infanzia tutti vestiti ed infagottati dentro i loro cappottini…e ogni giorno col nasino rivolto al cielo aspettano la magia della neve…che però, si fa molto desiderare!!
Abbiamo voluto rendere quest’attesa speciale, proponendo ai bambini della sezione una serie esperienze, di attività e di giochi che permettessero di esplorare con i loro sensi (principalmente con il tatto) i materiali proposti e, con il loro pensiero creativo, di trasformali, agendo direttamente su di essi, attivando così la possibilità di sperimentare usando la loro innata curiosità e il loro interesse verso tutto ciò che li circonda.
Nei laboratori proposti e nelle esplorazioni spontanee “i bambini riscoprono la curiosità di conoscere, il piacere di capire e la voglia di comunicare” (Munari).
LABORATORIO: LA NEVE
- Manipolazione della schiuma da barba e la sua trasformazione in “neve” aggiungendo bicarbonato, per creare una pasta per modellare che si sbricioli e che come la neve sotto le dita scricchioli;
- Esperienza con la carta d’imballaggio: camminarci sopra sembra neve soffice e fredda, scoppiare i piccoli rigonfiamenti di aria ed usarla come tela per disegni color di neve;
- Tecnica di pittura con la schiuma da barba e tempere, il segno lasciato dai bambini, una volta asciutto, rimane in rilievo e soffice;
LABORATORIO: IL GHIACCIO
(nato dopo l’esperienza diretta dei bambini in giardino e le loro entusiasmanti scoperte)
- Osservazione della natura (temperatura rigida, della brina su tutte le cose all’esterno, pozzanghere ghiacciate…), riflessioni e condivisioni di pensieri e conoscenze su quello che succede in inverno, formulazioni di ipotesi ed esperimenti con l’acqua;
- Laboratorio di manipolazione del ghiaccio proposto in diverse forme e dimensioni
- Gioco creativo e simbolico con il ghiaccio