Il magico tempo dell’attesa del Natale ha accompagnato i bambini alla scoperta del concetto di numero e di quantità.
Il trascorrere dei giorni sul calendario, aspettando che arrivi il 25 dicembre, ha alimentato la curiosità di tutti, tanto da portarli alla ricerca dei numeri scritti sulle pagine dei libri, a scriverli sul foglio di carta come fossero scontrini di un negozio e a giocare con i concetti di “tanto e poco” di “più e di meno”, lanciandosi in sfide con gli amici e confrontandosi sul significato stesso dei termini…
Abbiamo sostenuto questo interesse durante tutto il periodo natalizio e incrementato la loro curiosità anche al rientro a scuola, dopo le vacanze, offrendo ai bambini la possibilità di mettersi in gioco in modo creativo o sperimentando attività più strutturate.
Il gioco dei camini fatto lanciando i dadi, la sfida del “Signor Bastoncino” e tutte le scoperte spontanee nate da confronto e dalla ri-formulazione delle loro teorie, hanno permesso di sviluppare e incrementare le competenze logico-matematiche dei bambini, in particolare quelle del conteggio, della discriminazione tra le quantità diverse e dei differenti sistemi di rappresentazione del numero.
il gioco con il protagonista del nostro libro preferito “Il Signor Bastoncino” e la ricerca in giardino e in classe di elementi naturali e non per raggiungere la quantità desiderata
il camino più alto e la sua rappresentazione grafica (giochi di equilibrio e di quantità)
la ricerca dei numeri e la loro riproduzione