ARTE AL NIDO
“Solo nell’essere creativi si scopre di essere sé stessi”
(Winnicot)
Il progetto educativo di quest’anno è dedicato alla scoperta dell’arte: i bambini, proprio perché piccoli, sono ancora abbastanza liberi da condizionamenti sociali e culturali per poter esprimere se stessi nel modo che più gli piace. Prendendo come riferimento le tecniche realizzate da differenti pittori, questo progetto, presenterà gli stimoli necessari per accompagnare i bambini all’esplorazione del mondo dell’arte. Il bambino verrà accompagnato in un percorso fatto di esperienze sensoriali, motorie e cognitive attraverso i diversi materiali che incontrerà.
HENRI MATISSE (mese di ottobre e novembre)
Matisse (1869-1954) usava raffigurare la realtà accostando colori primari, aveva una passione per i colori del rosso, verde, arancio, giallo. Raffigurava immagini semplici attraverso le tecniche dell’olio su tela ed il collage. Amava il contrasto tra carta bianca e colore. Per questi elementi ricorrenti vengono scelti come soggetti da proporre le foglie autunnali, per i loro colori, per le differenti forme e misure.
• Scoperta foglie. I bambini sono usciti in giardino dove assieme alle educatrici hanno raccolto foglie di vari dimensioni e colore e hanno osservato la caduta lanciandole in aria, prendendole al volo o lasciandole cadere sul proprio corpo e a terra. All’interno della sezione hanno avuto la libertà di toccarle, stropicciarle in modo da sentire le loro caratteristiche.
• Stampi con le foglie. I bambini sono stati invitati a dipingere con l’aiuto del pennello e tempera colorata (gialla, marrone, rossa e verde) sopra e sotto le foglie. Successivamente hanno provato a fare lo stampo della foglia sul cartoncino.
• Frottage. I bambini hanno sperimentato la tecnica del frottage premendo la cera sul foglio bianco posto sopra la foglia e con stupore ne hanno visto formarsi l’immagine.
• Collage sia di foglie secche sia ricavate da cartoncino.