Ecco il secondo turno.

Percorso motorio con l’acqua. Utilizziamo diversi oggetti, cucchiai, mestoli, pentoline per trasportare un palloncino d’acqua senza farlo cadere, seguendo il percorso e giungere alla meta.
Gioco di abilità, equilibrio, concentrazione e sensoriale. Raccogliere da una vasca riempita di acqua dei palloncini con i piedini, collaborare con il gruppo per inserire i palloncini in un cesto. Variante spostare i palloncini sempre con i piedini da una vaschetta all’altra.

Partendo da un’esplicita richiesta da parte di vari bambini, è emerso il bisogno di utilizzare le tempere per dare spazio alla manualità e al piacere di giocare con i colori. Accogliendo questa richiesta, l’attività si è riempita di significato da uno degli argomenti della mattinata, uscito spontaneamente da parte di una bambina, ed è stato così oggetto di condivisione.

I bambini di entrambi i due gruppi hanno apprezzato molto lo spazio interno della palestra, giocando e muovendosi attraverso l’utilizzazione dello spazio, degli strumenti a disposizione, lasciandosi guidare dalla fantasia e dalla musica in sottofondo.

Esperienza di pittura ad acquerelli: una volta finito il disegno, possibili utilizzazioni di quanto fatto: corone, braccialetti, regali per amici e familiari.

“Tutti in scena”! Spettacolo di danza, organizzato dai bambini, con creazioni e inventive proprie di: biglietti, cassa per la biglietteria e soldi.

Percorsi motori all’aperto: Sento il mio corpo, muovo il mio corpo, uso il mio corpo per giocare e scoprire quanto veloce e quanto piano posso andare, in compagnia ma anche da solo!

Esplorazione in giardino, raccolta elementi naturali e seguente manipolazione di quanto trovato: uso del foglio come base d’ispirazione e appoggio.

Caccia ai mostri in giardino: ricerca per tutto il giardino dei mostri nascosti, sotto tavoli, sedie, giocattoli, affrontando lo spazio in tutta la sua dimensione.