Secondo turno: prima settimana

Giorno 1
Percorso motorio con l’acqua. Utilizziamo diversi oggetti, cucchiai, mestoli, pentoline per trasportare un palloncino d’acqua senza farlo cadere, seguendo il percorso e giungere alla meta.
Gioco di abilità, equilibrio, concentrazione e sensoriale. Raccogliere da una vasca riempita di acqua dei palloncini con i piedini, collaborare con il gruppo per inserire i palloncini in un cesto. Variante spostare i palloncini sempre con i piedini da una vaschetta all’altra.

Giorno 2
Disegniamo con un composto di colore, schiuma da barba e colla per creare dei disegni tridimensionali.
Palloncini e nuvole spumose.

Giorno 3
Percorso sensoriale, diverse tappe per scoprire sensazioni nuove, lisce, scivolose, ruvide, morbide. Iniziamo con una vaschetta piena di schiuma da barba colorata, poi mettiamo le manine in un secchiello pieno di acqua e sapone e cerchiamo di indovinare senza guardare che oggetto è nascosto sotto la schiuma,
passiamo a camminare sull’erba e sulle foglie per poi finire su una paglia morbida.

Giorno 4
Scopriamo i colori, viola e arancione, incontro tra i colori primari. Usiamo le mani e i colori, ci dipingiamo le mani e le stampiamo su un foglio e formiamo due ali di farfalla. Due ali fatte con i colori primari e il corpo con la mescolanza dei due.

Giorno 5
“Piccolo blu piccolo giallo” dalla lettura del libro di Henry Tullet abbiamo scoperto un nuovo colore: il verde. Piccolo blu e piccolo giallo sono amici, un giorno non riescono a trovarsi, guardano di qua, guardano di là e alla fine riescono ad incontrarsi; piccolo blu e piccolo giallo si abbracciano e diventano verdi. Attività
laboratorio artistico con l’utilizzo di blu e giallo. Utilizziamo diversi stampi, lego, bicchieri, ciotoline, mollette, pasta.
Gioco sfida: chi è più veloce ad arrotolare e portare a sé la cassetta piena di tesori? Un gioco di abilità e per allenare la motricità fine.

 

Secondo turno: seconda settimana

Giorno 1 (foto 6)
Percorso motorio di coppia. Schiena contro schiena trasportiamo prima una palla, poi un palloncino e poi un palloncino pieno d’acqua, collaboriamo, scopriamo diverse consistenze.
Variante leghiamoci tutti con un palloncino alla caviglia e eseguiamo il percorso come una squadra senza calpestare e scoppiare il palloncino
Variante palloncino alla caviglia in due.

Giorno 2 (foto 7)
Diventiamo esploratori della natura, leggiamo insieme il libro “La linea e il punto” e cerchiamo elementi naturali che sembrano linee e che sembrano punti. Cataloghiamo insieme gli elementi raccolti.

Giorno 3 (foto 8)
Preparazione dell’attività: “costruisco il mio gioco” – Tria portatile, costruiamo le pedine dipingendo la pasta.

Giorno 4 (foto 10)
Impariamo a giocare con il gioco costruito da noi- gioco della tria.

Giorno 5 (foto 9)
Divertiamoci con l’acqua, giochi di equilibrio, il gioco del pescatore, travasi e percorsi.